- BADIA CALAVENA
- BOSCO CHIESANUOVA
- BRENTINO BELLUNO
- CAPRINO VERONESE
- CAZZANO DI TRAMIGNA
- CERRO VERONESE
- DOLCE’
- ERBEZZO
- FERRARA DI MONTE BALDO
- FUMANE
- GREZZANA
- MALCESINE
- MARANO DI VALPOLICELLA
- MEZZANE DI SOTTO
- MONTECCHIA DI CROSARA
- NEGRAR
- RIVOLI VERONESE
- RONCA’
- ROVERE’ VERONESE
- SANT’AMBROGIO DI VALPOLICELLA
- SANT’ANNA D’ALFAEDO
- SAN GIOVANNI ILARIONE
- SAN MAURO DI SALINE
- SAN ZENO DI MONTAGNA
- SELVA DI PROGNO
- TREGNAGO
- VELO VERONESE
- VERONA
- VESTENANOVA
I Comuni
Il territorio del B.I.M. Adige di Verona è situato all’estremità nord della Provincia di Verona, nella parte nord-occidentale della Regione Veneto.
L’ambito territoriale di riferimento raggruppa 29 comuni della Provincia di Verona e si estende su una superficie di 1.074,18 kmq., pari al 34,68% della superficie provinciale complessiva.
La maggior parte del territorio è considerato montano.
L’area della Lessinia si distingue principalmente per il movimento dolce e graduale del suo territorio, caratteristica tipica delle regioni prealpine.
La parte centrale del territorio è costituito da un altopiano solcato in senso meridiano da diverse valli: la Valpolicella, la Valpantena, la Val Squaranto, la Val d’Illasi, la Val Tramigna e la Val d’Alpone che si chiudono a nord negli Alti Lessini; la Val d’Adige, che si snoda ad occidente dalla Valpolicella e che separa la Lessinia dall’imponente Monte Baldo. Tali valli determinano una struttura morfologica a pettine.
Il Massiccio del Baldo presenta, sul versante esposto verso il Lago di Garda, chine ripidissime in parte rocciose e tagliate da burroni e, sul versante orientale, verso la zona interessata dal B.I.M., pendenze relativamente dolci.
I Comuni ricadenti nel territorio del B.I.M. sono n. 29, e precisamente:
